Descrizione
Di cosa si tratta
Contributi in conto capitale concessi con procedura valutativa a sportello, a titolo de minimis, nelle misure massime specificate dal regolamento di attuazione.
Interventi ammessi a contributo
Gli indirizzi per la programmazione della spesa prevedono per l’anno 2025 di sostenere i seguenti investimenti:
- lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione, acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni (anche per pagamenti in moneta elettronica e per il commercio elettronico), sistemi di videosorveglianza e sicurezza innovativi e per l’accrescimento dell’efficienza energetica di cui all’art. 7 del DPReg. 35/2017;
- adeguamento di strutture e impianti alle normative in materia di prevenzione incendi, prevenzione infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro, antinquinamento all’art. 8 del DPReg. 35/2017;
- acquisto e attivazione di tecnologie digitali e relativa formazione del personale (per maggiori dettagli si rinvia al regolamento di attuazione) di cui all’art. 9 bis del DPReg. 35/2017.
La domanda può essere presentata per un unico intervento e per un’unica sede o unità locale.
Non sono ammesse le spese sostenute antecedentemente alla presentazione della domanda.
Beneficiari
Microimprese, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio (elenco approvato con decreto del Direttore del servizio n. 18897/GRFVG del 14.04.2025).
Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda è presentata tramite il sistema IOL (Istanze On Line) a cui si accede dal link disponibile nella sezione a lato, nei seguenti termini: dalle ore 10.00 del 15 aprile 2025 alle ore 16.00 del 15 dicembre 2025.
Ulteriori informazioni al link: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/commercio-terziario/FOGLIA6/
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 12:30